Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Le fave

Le fave

GASTRONOMIA

di Redazione
in Gastronomia
Tempo di lettura: 4 minuti
La primavera apre le porte alla raccolta delle fave

Ad aprile e maggio la raccolta delle fave, quasi ovunque in Sardegna, è ancora in corso. In quest’isola del cuore del Mediterraneo la coltivazione della nota leguminosa riguarda oltre 1.300 ettari, per una produzione che raggiunge i 107 mila quintali l’anno (dati Istat). La sua storia risale a un’importazione indiana avvenuta in tempi remoti coi primi scambi commerciali tra i protosardi e il Medio Oriente ed è diffusa quasi in tutta la Sardegna, specialmente laddove il clima temperato e il terreno argilloso lo consente.

  • LEGGI ANCHE: CARCIOFO SARDO

OVUNQUE IN SARDEGNA MA AL SUD È RINOMATA
Una delle zone più rinomate per la coltivazione della fava in Sardegna è certamente la costa sud-occidentale, da Capoterra, a Sarroch, a Villa San Pietro fino a Pula. In questa parte dell’isola infatti la pianta della fava è agevolata dal microclima che si crea, perché, la protezione delle colline retrostanti, consente alla ricca e abbondante vegetazione (macchia mediterranea e lecceti) di prosperare indisturbata, e, al tempo stesso, la presenza di grandi stagni, garantisce un giusto tasso di umidità dell’aria. I terreni qui sono argillosi e ben drenati, ideali per questa pianta.

LA FAVA PIATTO UNICO
Da queste parti insomma, la fava, seminata tradizionalmente alle porte dell’inverno, arriva a maturazione per la raccolta in tempi precoci (marzo/aprile) diventando una prelibata primizia.
Le fave in Sardegna rientrano da sempre nella composizione dei piatti più tradizionali e oggi, grazie a una rivalutazione delle proteine vegetali da parte del largo consumo, stanno riconquistando una popolarità di rilevo. Ad accorgersene – e forse non se ne sono mai dimenticati – sono soprattutto gli agriturismi che, custodi di antiche ricette della tradizione contadina e pastorale, stanno riproponendo questa leguminosa nei vari menù.

LA GENEROSITÀ DI MADRE NATURA
La pianta della fava è nota in agricoltura per essere particolarmente prolifica e abbastanza facile da coltivare anche da mani poco esperte e offre una resa certamente maggiore rispetto ad altre piante. La fava è infatti una pianta da sovescio, ha cioè la peculiarità di apportare preziose sostanze azotate e organiche al terreno in cui viene coltivata.

CARATTERISTICHE BOTANICHE

  • La fava è una pianta erbacea a ciclo annuale.
  • La fava è una pianta a ciclo annuale, con una radice a fittone che si estende in numerose ramificazioni laterali.
  • Il fusto, è cavo ed un’altezza che varia tra mt. 0,50 e 1,00.
  • La fecondazione avviene ad opera delle api e dei bombi.
  • Il frutto è un legume di 10-30 cm, cilindrico appiattito, che avvolge i semi con un tessuto spugnoso bianco.
  • I semi, variano da 5 a 10, sono di forma ovoidale, e hanno un colore verde.

ESIGENZE CLIMATICHE
La fava predilige climi temperati, resiste al freddo fino a – 4° C e muore a -6° C. Durante lo sviluppo teme le piogge insistenti, i ristagni d’acqua che la asfissiano, e al tempo stesso non gradisce la siccità dopo la fioritura.

TECNICA COLTURALE
La fava è nota in agronomia perché è un’ottima pianta da avvicendamento, soprattutto con le graminacee. Il terreno su cui deve crescere deve avere un’aratura non superiore ai 35 cm.

  • SEMINA – La semina, in Sardegna avviene da settembre a fine autunno, interrando, a 4-5 cm di profondità . La distanza tra i filari può variare dai 7 ai 35 cm.
  • IRRIGAZIONE – Le esigenze idriche della fava non sono elevate, purché si faccia attenzione, in caso di siccità durante la fioritura ad intervenire con opportune irrigazioni.
  • RACCOLTA – La raccolta dei baccelli è da farsi manualmente, quando il seme ha raggiunto le dimensioni medie.

COLTIVARE LA FAVA È FACILE
La coltivazione della fava, così come molte altre leguminose, rappresenta per le aziende, un ottimo reddito integrativo a basso costo e, adattandosi alla tecnica del rovescio, fa da concimazione di fondo per qualunque coltivazione. In Sardegna, si usa ancora diffusamente (soprattutto in ambito domestico-familiare) una tecnica di coltivazione che non si discosta molto da quella biologica integrale. È chiaro però che sull’uso dei concimi e degli additivi, così come della stessa coltivazione, bisogna informarsi a livello legale, perché, a seguito del diffuso favismo nella popolazione, spesso i Sindaci emanano ordinanze che disciplinano la coltivazione della fava.

Tag: Cucina tipica sardaGastronomiaPrimavera
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto
Frutta di Sardegna

La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

FRUTTA SELVATICA
Kaki di Sardegna
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna

FRUTTA DI SARDEGNA
Orullettas ricetta
Dolci sardi

Orullettas ricetta

DORGALI
Prossimo articolo
Autostima e attività fisica

Autostima e attività fisica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA