Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Igiene » I dentifrici con Triclosan sono dannosi per la salute

I dentifrici con Triclosan sono dannosi per la salute

di Redazione
in Igiene, Moffeti Scienze Motorie Applicate
Tempo di lettura: 2 minuti
I dentifrici con Triclosan sono dannosi per la salute

Lavare i denti con l’uso del dentifricio è una prassi igienica ormai consolidata nella mentalità delle persone comuni: esiste una vera e propria macchina mediatica di condizionamento al consumo che ha convinto milioni di persone all’uso di questo prodotto ritenendolo fondamentale per la pulizia dei denti. Rinforza denti e gengive si dice. Eppure, secondo alcuni studi le cose non stanno sempre così.

STUDI INDIPENDENTI
L’EPA (Agenzia per la Protezione Ambientale americana) classifica il Triclosan – componente base del dentifricio comune – come un pesticida e lo considera una sostanza tossica per l’uomo e inquinante per l’ambiente. Sempre in America, varie università internazionali in grado di produrre studi indipendenti dalle lobby commerciali (come la Yale University) sostengono che gli effetti negativi del fluoro – altro componente chiave del dentifricio (oltre che dell’acqua potabilizzata) e ostentato massicciamente nelle campagne pubblicitarie – produce vari danni per l’organismo. Tra essi citiamo: osteoporosi, gozzo, malattie alla spina dorsale, danni ai reni, diminuzione della resistenza e della elasticità delle ossa.

Il triclosan è in commercio da oltre 30 anni, e, se prima veniva usato come potente antibatterico nelle strutture sanitarie con effetti importanti anche a livello antimicotico e antivirale, oggi, è massicciamente usato sia nella composizione dei dentifrici che dell’acqua potabilizzata. Da un punto di vista molecolare (5-chloro-2-(2,4-dichlorophenoxy)phenol) è molto simile alla diossina e infatti, accumulandosi nei tessuti adiposi dell’organismo provoca pesanti effetti cancerogeni. Associato poi al cloro dell’acqua potabile genera cloroformio, diventando tossico per reni, fegato e sistema nervoso. Il triclosan oltre ad essere introdotto nell’acqua potabilizzata e nei dentifrici, si usa pure in cosmetica, come nei deodoranti, causando micosi cutanee.

IL COMITATO SCIENTIFICO PER I PRODOTTI COSMETICI DELLA COMMISSIONE EUROPEA
L’organo che si occupa, a livello europeo, di disciplinare l’uso di prodotti cosmetici in Europa si pone in una posizione diversa sull’uso del triclosan, rispetto all’Epa americana. Secondo il comitato europeo, il triclosan creerebbe solo dermatiti e/o irritazioni cutanee in caso di contatto diretto e prolungato della sostanza con la pelle. Si tratta di una posizione più “morbida” rispetto a quella d’oltreoceano e che l’uso del triclosan, nelle dosi presenti nei dentifrici commerciali, se limitato al consumo per effettuare l’igiene orale, è sicuro.

Tag: IgieneMoffetiScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet
Inquinamento

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

La sciatica
Moffeti Scienze Motorie Applicate

La sciatica

Il distacco yogico
Moffeti Scienze Motorie Applicate

Il distacco yogico

Prossimo articolo
La Spiaggia Bianca

La Spiaggia bianca

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA