Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia dell'Uomo » La metallurgia

La metallurgia

di Redazione
in Approfondimenti, Storia, Storia dell'Uomo
Tempo di lettura: 3 minuti
La metallurgia

La metallurgia, dal greco μεταλλουργέω «lavorare metalli» , è la disciplina che studia i metalli, li estrae dai minerali (o dai composti) e provvede alla lavorazione che porta alla raffinazione e alla trasformazione di un prodotto finito.

La metallurgia è nata nel Calcolitico (VEDI: STORIA DELL’UOMO, LA PREISTORIA) quando l’uomo, 10.000 anni fa, conobbe il rame (Età del Rame = Calcolitico), l’elemento nativo, flessibile e lavorabile che si poteva estrarre dalle rocce.

In Serbia sono state trovate le più antiche testimonianze della metallurgia (V e VI millennio a.C.), ma è storicamente accertato che già in Medioriente, nelle aree della Mezzaluna fertile, si estraevano metalli quali rame, stagno, ferro, argento, oro, piombo, arsenico.

  • LEGGI ANCHE: I METALLI PESANTI

Dal rame e dallo stagno, estratti dalle rocce attraverso il riscaldamento e combinati tra loro, l’uomo imparò ad ottenere il bronzo (Età del Bronzo) con cui migliorò la realizzazione di utensili e armi. Nel frattempo, sempre nella stessa età , l’uomo fece la casuale scoperta del ferro, quello meteorico, proveniente cioè dall’impatto di un meteorite sulla Terra, con cui nel 3000 a.C., gli Egizi costruirono le loro armi. Tuttavia, per far si che l’uomo imparasse ad estrarre il ferro dai minerali tipo solfuri o ossidi bisognerà aspettare l’Età del Ferro, quando lo fecero per primi gli Ittiti nel 1200 a.C.

La siderurgia si sviluppò comunque un po’ ovunque tra le popolazioni antiche, comprese quelle cinesi che conobbero per prime alcune apparecchiature necessarie alla metallurgia.

LA NASCITA DELLA METALLURGIA COME DISCIPLINA
Per avere la prima descrizione approfondita e sistematica della metallurgia bisognerà aspettare il 1556, quando lo studioso tedesco Gerog Agricola, scrisse il De re metallica, dodici libri di approfondimento delle principali tecniche di estrazione fino ad allora conosciute e dei minerali da cui si potevano estrarre i metalli.

IL PROCESSO DI ESTRAZIONE
Dopo secoli di esperienza l’uomo ha imparato a sfruttare tutte le doti dei metalli per realizzare ogni bene che possa servirgli. Il processo di estrazione che oggi si realizza, è dunque il frutto di un bagaglio tecnico affinato nei secoli, che prevede prima di tutto la tecnica di separazione del metallo dalle impurità , la quale può avvenire con tre tipi di energie: 1) con l’energia termica (processo pirometallurgico); 2) con l’energia elettrica (processo elettrometallurgico), oppure, 3), con l’energia di dissociazione chimica (processo idrometallurgico).

  • LEGGI ANCHE: I METALLI

IL PROCESSO METALLURGICO
Il processo metallurgico, ovvero le operazioni di produzione del metallo, inizia con l’individuazione della materia prima da cui estrarre il metallo che sono i minerali e i rottami metallici.

  • I minerali sono i materiali naturali da cui si estraggono direttamente i metalli
  • I rottami metallici sono i materiali di scarto provenienti dalla fine di primo utilizzo dei metalli;

La metallurgia a livello industriale utilizza principalmente i minerali ossidi, solfuri o silicati, che vengono individuati nella roccia, quindi, se necessario, si provvede ad una prima trasformazione che rende il materiale più manipolabile (arrostimento, calcinazione…); quindi si procede alla frantumazione della stessa, al fine di concentrare il minerale, a cui segue l’arricchimento che può avvenire nei seguenti modi:

  • Per via gravimetrica – individuando la velocità di sedimentazione dei componenti di scarto;
  • Per flottazione – l’immersione del materiale polverizzato in una soluzione schiumosa che separa il materiale e lo porta in superficie;
  • Per via magnetica – quando il minerale è di tipo ferromagnetico.

LEGGI ANCHE: L’ORO

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: StoriaStoria dell'Uomo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le capitali islamiche
Storia delle religioni

Le capitali islamiche

MEDIOEVO
Gli Arabi in Transoxiana
Medioevo

Gli Arabi in Transoxiana

Storia medievale
L’importanza di Gerusalemme per le tre grandi religioni monoteiste
Storia delle religioni

L’importanza di Gerusalemme per le tre grandi religioni monoteiste

STORIA DELLE RELIGIONI
Prossimo articolo
Icorè

Icorè

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA