Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » San Teodoro

San Teodoro

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 3 minuti
San Teodoro

Il sito dove attualmente sorge la cittadina turistica di San Teodoro era già abitato in epoca antica come testimoniano alcuni ritrovamenti nuragici e preistorici che ancora sono presenti nella borgata Naracheddu. Le prime documentazioni scritte che tuttavia certificano la presenza organizzata dell’uomo, risalgono solo all’età bizantina, quando il culto cristiano cominciò anche in Sardegna a dare prova di se pure con le testimonianze architettoniche, tra cui le prime chiese. L’origine del nome “San Teodoro” pare derivi, infatti, dalla presenza dell’attuale chiesa parrocchiale, dedicata a San Teodoro di Amasea che era un soldato romano d’oriente, martire del IV secolo d.C. In epoca giudicale a partire dal XIII secolo, il territorio teodorino si chiamava Offolle e faceva parte del Giudicato di Gallura, che poi passò in mano ai dominatori pisani. Secondo l’Itinerarium Antoninianum (1200) pare che nell’attuale area dove sorge il paese, vi fosse un centro abitato di matrice romana, denominata Coclearia: vi sono ritrovamenti archeologici, esposti presso il museo di San Teodoro che avvallerebbero questa teoria.

CROCEVIA DI PASTORI TRANSUMANTI
E PIRATI SARACENI
Offolle era comunque zona di transito o di sosta del principale centro urbano gallurese del tempo romano Civita, che in epoca pisana venne chiamata Terranova, e oggi è l’attuale Olbia. Offolle , nel medioevo, entrò in crisi, probabilmente a causa delle gravissime pestilenze che colpirono la Gallura, la Sardegna e l’Europa in generale. Dal punto di vista ambientale il territorio era allora molto boscoso e frequentato da pastori transumanti. Le spiagge invece erano battute – come nel resto delle coste dell’isola – da navi barbaresche, che saccheggiarono le zone di mare fino ai primi del XIX secolo. In epoche più recenti, alcuni documenti rinvenuti nell’archivio della Diocesi di Tempio-Ampurias riguardanti la fine del Seicento, parlano d’insediamenti di coloni tempiesi nell’area. In seguito, con l’introduzione del feudalesimo in Sardegna e la conquista aragonese dell’isola nel XIV secolo, il territorio di San Teodoro fece parte di un unico feudo che comprendeva Posada, Siniscola, Torpè, Lodè, Budoni e San Teodoro, era la cosiddetta Contea di Montalbo o Baronia di Posada il cui amministrativo principale fu appunto a Posada. La giurisdizione sotto Posada rimase poi anche in epoca sabauda, a seguito della formazione dei moderni comuni.

I TEMPIESI DI SAN TEODORO CHIEDONO L’IDENTITÀ: “GALLURA NON ESTE BARONIA”
Nel frattempo, la comunità di San Teodoro, che aveva anche una forte matrice tempiese di origini ormai remote e ben impiantata nel territorio al punto che, così come parte dell’attuale Budoni, anch’essa popolata da coloni di origine tempiese, avvertiva la necessità di una maggiore autonomia. La popolazione era divenuta consapevole di una serie di differenze culturali (per esempio, linguistiche) che la distingueva dalle Baronie. I legami con la Gallura e la vicina Corsica, caratterizzati, per esempio, da una grande somiglianza di linguaggio, erano avvertiti anche dagli abitanti della vicina Baronia, che fino a pochi decenni fa chiamavano i teodorini e i budonesi di cultura gallurese con il termine sos corsesos (i corsi).

IL FASCISMO TARGÒ SAN TEODORO IN PROVINCIA DI NUORO
Nel 1927, in epoca fascista, il comune di Posada e con esso San Teodoro, furono inclusi nell’ambito della nuova provincia di Nuoro, rendendo così ancora più forte il distacco amministrativo di San Teodoro dal resto della Gallura, che invece faceva parte della provincia di Sassari. Ma il dibattito all’interno della comunità teodorina era ormai aperto e l’ipotesi di un riconoscimento gallurese a tutti gli effetti, era rinforzata dal fatto storico che i territori alla diocesi attualmente nota come Tempio-Ampurias, che comprende i territori storici dell’Anglona e della Gallura, comprendeva anche San Teodoro. Tale appartenenza è comprovata dal XVII secolo e certifica i legami culturali della comunità teodorina con la realtà gallurese. Dal 2005 San Teodoro è entrato a far parte della nuova Provincia di Olbia-Tempio.

Tag: MareSan Teodoro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA