Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

    Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

    Locherie, Onifai

    Locherie Onifai: la “pera di granito rosa” tra natura, storia e geologia

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

    Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara a Ula Tirso

    Locherie, Onifai

    Locherie Onifai: la “pera di granito rosa” tra natura, storia e geologia

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia del Pensiero » Razionalismo ed Empirismo

Razionalismo ed Empirismo

Scienza moderna

di Redazione
in Storia del Pensiero
Tempo di lettura: 7 minuti
Cartesio e Bacone

Cartesio e Bacone

Razionalismo ed Empirismo sono due grandi correnti filosofiche del Seicento e Settecento che hanno dato origine al pensiero moderno — e si sono spesso contrapposte.

  • LEGGI ANCHE: Breve confronto tra Razionalismo ed Empirismo su Studenti.it
  • LEGGI ANCHE: Giordano Bruno

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

Differenze tra Razionalismo ed Empirismo

Razionalismo ed Empirsimo sono due orientamenti filosofici opposti che contribuirono però, entrambi, in egual misura, ad alimentare il fenomeno dell’Illuminismo.

 

Caratteristica Empirismo 🔬 Razionalismo 🧠
Origine della conoscenza L’esperienza sensibile (i sensi) La ragione (pensiero logico e innato)
Metodo Induttivo: osservazione → generalizzazione Deduttivo: principi chiari → conclusioni
Filosofi principali Locke, Berkeley, Hume, Bacon Cartesio, Spinoza, Leibniz
Ruolo dell’esperienza Fondamentale: senza esperienza, niente idee Secondario: la ragione può conoscere da sola
Esistenza delle idee innate Le nega: la mente è una “tabula rasa” Le afferma: la mente ha idee già presenti
Esempio tipico Imparo cos’è il fuoco solo se lo vedo/tocco Posso capire cos’è un triangolo con la mente

🧪 Un esempio pratico:

Immagina un bambino che non ha mai visto il fuoco.

  • Per l’empirista (es. John Locke):
    → Il bambino non può sapere che il fuoco brucia, finché non lo osserva o lo tocca.
    → La mente è vuota all’inizio (tabula rasa).

  • Per il razionalista (es. Cartesio):
    → Il bambino può dedurre certe verità anche senza esperienza, usando la ragione pura.


🧭 In sintesi:

❗ L’empirismo dice: 👉 “Conosco solo ciò che vedo, tocco, provo”
❗ Il razionalismo dice: 👉 “Conosco attraverso il pensiero, non i sensi”

📌 Frase finale per ricordare:

Empirismo = senza esperienza, non so nulla.
Razionalismo = senza ragione, l’esperienza è cieca.


BACONE E CARTESIO 


Francis Bacon e René Descartes (Cartesio) sono entrambi fondatori del pensiero moderno, ma hanno idee molto diverse su come si conosce la realtà.

  • Bacone è un empirista
  • Cartesio è un razionalista

Vediamo le differenze principali, punto per punto:


🧠 1. Metodo di conoscenza

Bacone (empirismo) Cartesio (razionalismo)
Metodo induttivo: si parte dai dati dell’esperienza e si sale verso leggi generali. Metodo deduttivo: si parte da idee chiare e distinte nella mente, poi si deduce il resto.
“La verità nasce dai fatti.” “La verità nasce dalla ragione.”
Osservazione → esperimento → generalizzazione. Dubbio → idea evidente → deduzione logica.
Razionalismo ed Empirismo
Razionalismo ed Empirismo

📚 2. Origine della conoscenza

  • Bacone: la conoscenza viene dai sensi e dall’esperienza (empirismo).

  • Cartesio: la conoscenza nasce dalla mente, che ha idee innate (razionalismo).


⚙️ 3. Metodo scientifico

  • Bacone: fonda il metodo scientifico sperimentale, basato sull’osservazione, sull’induzione, e sulla verifica dei risultati.

  • Cartesio: propone un metodo più matematico e deduttivo, simile a quello della geometria.


🛑 4. Atteggiamento verso il passato

  • Bacone: critica la filosofia scolastica, ma vuole costruire una nuova scienza basata sull’esperienza.

  • Cartesio: rifiuta tutto ciò che non è chiaro e distinto; inizia con il dubbio radicale per fondare tutto da zero.


📌 5. Obiettivo della filosofia

Razionalismo ed Empirismo ebbero in Cartesio e in Bacone i due massimi esponenti.

 

  • Bacone: migliorare la vita pratica e il dominio sulla natura.

    “Sapere è potere.”

Bacone. Grafica: John Vanderbank
Bacone. Grafica: John Vanderbank
  • Cartesio: cercare una certezza assoluta, una base sicura per tutta la conoscenza.

    “Cogito, ergo sum” (“Penso, dunque sono”).

    Cartesio. Grafica: Frans Hals
    Cartesio. Grafica: Frans Hals

🔬 6. Importanza della scienza

  • Entrambi sono padri della scienza moderna, ma:

    • Bacone → fonda la scienza sperimentale.

    • Cartesio → fonda la scienza razionale (fisica-matematica).


✅ In sintesi

Tema Bacone Cartesio
Metodo Induttivo Deduttivo
Fonte della conoscenza Esperienza sensibile Ragione
Obiettivo Utilità pratica, progresso scientifico Verità certa, fondamento sicuro
Tipo di filosofia Empirismo Razionalismo
Tipo di scienza Sperimentale Matematica e logica
Frase simbolo “Sapere è potere” “Cogito, ergo sum”
Razionalismo ed Empirismo
Razionalismo ed Empirismo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Giordano Bruno
Approfondimenti

Giordano Bruno

Prossimo articolo
Province della Sardegna

Oltre 160 di nuove province

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo