Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Dorgali & Cala Gonone » Pensieri dorgalesi » A Dorgali se sei donna e hai le curve non puoi correre per strada

A Dorgali se sei donna e hai le curve non puoi correre per strada

di Redazione
in Approfondimenti, Dorgali & Cala Gonone, Pensieri dorgalesi
Tempo di lettura: 4 minuti
A Dorgali se sei donna e hai le curve non puoi correre per strada

Sto seguendo da alcuni mesi una giovane donna di Dorgali con cui stiamo svolgendo un programma di dimagrimento per riportare i valori ponderali all’interno della sostenibilità articolare e cardiaca. Dopo i primi mesi di lavoro a corpo libero e con piccoli sovraccarichi svolti a domicilio, è giunto il momento di inserire la corsa a piedi che, logica vuole, andrebbe fatta per strada e all’aperto. Quali sono però i problemi? Non certo che alla mia giovane atleta manca la forza di volontà per affrontare lo sforzo che l’allenamento comincia a richiedere per dare una svolta alla bilancia, ma il fatto che si vergogna di correre in pubblico.

TI GUARDO PERCHE’ NON SOPPORTO LA TUA LIBERTA’
La realtà è che a Dorgali e un po’ ovunque se sei donna, hai un po’ di curve e magari qualche chilo più della norma, non hai la libertà di fare ciò che vuoi. Se vai a correre in circonvallazione devi vincere il peso dello sguardo che, inevitabilmente, ti viene buttato addosso. C’è chi lo fa in maniera discreta, c’è chi lo fa con un occhio solo, c’è chi rallenta con l’auto e ti squadra da piedi a testa e ti guarda spudoratamente come se fossi una matta, oppure una preda ideale del proprio ormone ribelle.

DAL CONSERVATORE AL MASCHILISTA
PASSANDO PER IL BIGOTTO

Questi giorni in cui stanno circolando nel paese le polemiche vergognose nei confronti della conversione di Silvia Romano al rientro dalla prigionia africana, è emerso ancora una volta, chiaramente, che l’Italia è popolata da una grossa fetta di individui che hanno le seguenti caratteristiche: sono conservatori, bigotti, insicuri, ignoranti e…non ultimo…maschilisti.
Se tu osservi con un po’ di senso critico ti rendi conto che questi anelli (conservatore/bigotto/insicuro/ignorante/maschilista) fanno spesso parte di una stessa catena, quella dell’arretratezza di chi non sopporta la libertà altrui perchè il primo a voler vivere in carcere, nel carcere dei suoi limiti culturali e psicologici è lui stesso. Spesso maschio, ma non sempre. Anche le donne, talvolta, paradossalmente, hanno le caratteristiche di cui sopra. Anche se, sono pronto a scommettere, statisticamente lo sono meno. Quelle che lo sono, lo sono perchè subiscono il condizionamento culturale di chi domina la società con la sola forza dell’ormone e la impantana in uno stato di arretratezza che, per l’Italia, potremo definirla cronica e secolare. Forse con radici nella romanità più antica e consolidata a macchia d’olio con l’avvento della Chiesa al potere.

SE SEI DONNA A DORGALI PUOI ANDARE IN ESCURSIONE?
Detto questo, tornando alla nostra giovane donna che lotta con le proprie riserve per prendersi le libertà che le spettano, come quella di andare a correre dove vuole e quando vuole per le vie di Dorgali e dei dintorni, dico sinceramente, che, se fossi donna, sarei molto incazzato. Mi sentirei costantemente limitato e sempre sotto la lente di ingrandimento di chi non sa farsi i fatti i suoi. Del resto ti sei mai chiesto quante donne di Dorgali si prendono la libertà di farsi un’escursione a piedi o a cavallo o in bicicletta per le campagne e le montagne del territorio? Magari da sola con uno zaino e una macchina fotografica? Credo che in quasi diecimila abitanti forse, le donne che hanno acquisito questa abitudine, si contano tra le dita di una mano. Le altre o non ci pensano affatto, oppure si limitano a una passeggiata intorno al paese, magari in compagnia per non dar troppo nell’occhio.

LOCKDOWN DA CORONAVIRUS: LA LIBERTA’ DI MOVIMENTO
DIVENTA UN’ESIGENZA IRRINUNCIABILE

Certo sì, in questo periodo di fine lockdown da coronavirus, finalmente si vede tanta gente che si riappropria degli spazi pubblici all’aperto per fare due passi e magari, quelli più vogliosi, anche a fare qualche esercizio fisico, corsa o corsetta che sia. Tra questa gente figura anche qualche donna, qualche giovane donna soprattutto. Che bello vedere le giovani donne che “si prendono la libertà di mettersi un paio di pantaloncini corti” e vanno a correre per i bei marciapiedi della circonvallazione a Monte. Bello, ma al tempo stesso, fa riflettere. Quanto tempo abbiamo aspettato per vedere un pò di libertà individuale femminile in pubblico che si prende gli spazi che le spettano? Quante generazioni di donne non hanno mai fatto questo perchè non ne hanno avuto il coraggio o l’apertura mentale perchè condizionata dal giogo maschilista di occuparsi solo di faccende domestiche e mansioni di rincalzo e di subalternità ?

LIBERTA’ DI CORSA PER TUTTI, USCIRE DAL BRANCO ED ENTRARE IN SOCIETA’
La paura di leadership ma soprattutto la paura di libertà degli altri, per molti di noi, è una paura atavica. Rientra in quella radice primitiva di ominidi che vivono in branco prima che in gruppo e in gruppo prima che in società . È uno stato di arretratezza che ormai è incompatibile con la realtà storica che stiamo vivendo, che impone, pena la sopravvivenza, testa alta e riflessi pronti. Perchè i cambiamenti sono repentini e spesso radicali. Non c’è più tempo (e forse non c’è mai stato) per la pigrizia mentale e per l’insicurezza cronica. Bisogna capire che la gente, uomo o donna che sia, deve essere libera di fare ciò che vuole e che l’unico limite a questa libertà è il non fare danno agli altri. E quale danno fa una donna in sovrappeso che corre per le vie di Dorgali? Il danno lo fa ai nostri circuiti cerebrali, incerottatati dall’ignoranza e dalla presunzione che tutto vada messo sotto controllo e che, se si tratta di donna, può essere anche oggetto di predazione.

Se sei donna, tanto più con un po’ di curve, a Dorgali, nel 2020, ancora non puoi andare a correre da sola per strada.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: Dorgali & Cala GononePensieri dorgalesi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
Google trends
Comunicazione

Come usare Google Trends

Internet
La bandiera russa
Geografia politica

Le divisioni amministrative russe

Geografia politica
Prossimo articolo
Nuraghe Ardasai

Nuraghe Ardasai

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA