Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Matematica » Aritmetica » 5 / B – Le proprietà delle 4 operazioni aritmetiche

5 / B – Le proprietà delle 4 operazioni aritmetiche

di Redazione
in Approfondimenti, Aritmetica, Matematica
Tempo di lettura: 3 minuti
5 / B - Le proprietà  delle 4 operazioni aritmetiche

Le quattro operazioni aritmetiche, la addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione godono di alcune regole che servono a semplificare le operazioni di calcolo.

Le proprietà delle quattro operazioni dell’aritmetica sono:

  1. La proprietà commutativa della addizione
  2. La proprietà commutativa della moltiplicazione
  3. La proprietà associativa della addizione
  4. La proprietà associativa della moltiplicazione
  5. La proprietà dissociativa della addizione
  6. La proprietà dissociativa della moltiplicazione
  7. La proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione
  8. La proprietà distributiva della divisione rispetto all’addizione o alla sottrazione
  9. La proprietà invariantiva della sottrazione
  10. La proprietà invariantiva della divisione

Le proprietà delle quattro operazioni possono essere individuate anche per ciascuna operazione. In particolare abbiamo che:

La addizione gode delle seguenti proprietà :

  • La proprietà commutativa
  • La proprietà associativa
  • La proprietà dissociativa

La sottrazione gode delle seguenti proprietà :

  • La proprietà invariantiva della sottrazione

La moltiplicazione gode delle seguenti proprietà :

  • La proprietà commutativa
  • La proprietà associativa
  • La proprietà dissociativa
  • La proprietà distributiva

La divisione gode delle seguenti proprietà :

  • La proprietà distributiva della divisione
  • La proprietà invariantiva della divisione

1) PROPRIETÀ COMMUTATIVA DELL’ADDIZIONE
La proprietà commutativa dell’addizione dice che: “Cambiando l’ordine degli addendi la somma non cambia“.

2) PROPRIETÀ COMMUTATIVA DELLA MOLTIPLICAZIONE
La proprietà commutativa della moltiplicazione dice che: “Cambiando l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia“

3) PROPRIETÀ ASSOCIATIVA DELLA ADDIZIONE
La proprietà associativa della addizione dice che: ” Unendo due o più addendi il risultato non cambia“

4) PROPRIETÀ ASSOCIATIVA DELLA MOLTIPLICAZIONE
La proprietà associativa della moltiplicazione dice che:” Unendo due o più fattori e sostituendoli con il loro prodotto il risultato non cambia“.

5) PROPRIETÀ DISSOCIATIVA DELLA ADDIZIONE
La proprietà dissociativa della addizione dice che:” Scomponendo due o più addendi il risultato non cambia“

6) LA PROPRIETA’ DISSOCIATIVA DELLA MOLTIPLICAZIONE
La proprietà dissociativa della moltiplicazione dice che: “In una moltiplicazione è possibile sostituire un fattore con due fattori il cui prodotto coincida con esso e il risultato non cambia“.

7) PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA DELLA MOLTIPLICAZIONE RISPETTO ALL’ADDIZIONE
La proprietà distributiva della moltiplicazione dice che: “Scomponendo un fattore in due addendi, moltiplicando entrambi per l’altro fattore e sommando i risultati parziali, il prodotto finale non cambia“.

8) PROPRIETA’ DISTRIBUTIVA DELLA DIVISIONE RISPETTO ALLA ADDIZIONE O ALLA SOTTRAZIONE
La proprietà distributiva della divisione dice che: “Dividere una somma (o una differenza) per uno stesso numero, corrisponde a dividere quei i termini della somma (o della differenza) per il numero stesso, per poi addizionare (o sottrarre) il risultato conseguito”.

9) PROPRIETÀ INVARIANTIVA DELLA SOTTRAZIONE
La proprietà invariantiva della sottrazione dice che: “Addizionando o sottraendo uno stesso numero ai due termini della sottrazione il risultato non cambia“

10) PROPRIETÀ INVARIANTIVA DELLA DIVISIONE
La proprietà invariantiva della divisione dice che: “Moltiplicando o dividendo uno stesso numero ai due termini della divisione il risultato non cambia“.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: AritmeticaMatematica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pace Russo Ucraina. Foto di Christian Wiediger su Unsplash
Approfondimenti

La Russia fuori dalla Crimea e l’Ucraina fuori dalla Nato

Attualità
Bruce Springsteen album
Approfondimenti

Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

Attualità
Lavanda selvatica
Approfondimenti

Come vivono le piante

Botanica
Prossimo articolo
5 / A - Divisioni con la virgola

5 / A - Divisioni con la virgola

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA